L’indonesiano ha 26 alfabeti, sono 5 vocali e 21 consonanti. E l’italiano ha anche quasi tutti questi alfabeti.
Sulla base della mia esperienza di insegnamento, in questo caso, agli studenti di madrelingua italiana, ci sono 2 alfabeti in cui loro fanno errori molto spesso a pronunciarli. Quali sono?
Sono la “c” e la “g”
Quindi, come sono i suoni giusti per questi due alfabeti?
La “c”
è il corrispondente suono sordo, simile alla c italiana di cena. Il suono c non cambia davanti tutti i vocali: a,i,u,e,o
Vediamo questi esempi:
a.In indonesiano esiste la parola “cara” (sostantivo), significa: modo. Ma non si pronuncia come la parola “cara” come in italiano. La c in questa parola si pronuncia come la c di cena, cinema.
b.La parola “coba” (verbo), significa: provare. La c+o in questa parola non si pronuncia come “colore” in italiano. Il suono sempre simile alla c di cena, bacio.
La “g”
La “g” sempre come g italiana di gala anche davanti i, u, e ed o.
Vediamo questi esempi:
a.La parola “gelas” (sostantivo), significa: bicchiere. La g, non si pronuncia come il suono g di gente, ma come la g di gallo, agosto. Se la pronunciate come la g di gente, diventera jelas, e ha un significato diverso, significa: chiaro (aggettivo)
b. La parola “pagi”, significa: mattino. Si pronuncia come la g di laghi.